Design for the Real World: Human Ecology and Social Change , e Nomadic Furniture, del grande austriaco Viktor Joseph Papanek ( 1923-1998), rimangono inascoltate opere fondanti, profetiche proposte nelle fluttuazioni bulimiche del design, irresponsabilmente orientate al lusso per una miopia consueta del mercato. Dal lavoro artistico sono spesso invece giunti segni di responsabilità ed interesse […]
Archivi categoria: architecture
Carlo Severati, per EMBRICE (..) Il caso di Cortina, nel quale il peso degli interventi edilizi e l’aggressività delle tecniche costruttive è andato troppo oltre (…) Un plauso incondizionato allo sviluppo non può evitare l’esercizio della critica. Cito le polemiche su Mount Etna, la mia personale esperienza alla Reggia Ching a Chengde, Hebei, RPC e […]
Embrice (attività culturale, formazione, editoria digitale), qui con Giorgio Stockel e in collaborazione con l’Associazione La Torre del Fiscale O.d.V., torna per la terza volta (dopo gli appuntamenti in Galleria Embrice del marzo 2019 e al MACRO ASILO nel luglio 2019) sulle aree fra Via Appia Nuova e l’Aeroporto di Centocelle, con una mostra realizzata da […]
Con una presentazione di Carlo Severati … Un piccolo compound elettrico, nel quale il comfort ambientale è l’imperativo centrale … presentazione di Carlo Severati Un piccolo compound elettrico, nel quale il comfort ambientale è l’imperativo centrale, involucrato da una garbata variante storicista. Il progetto porta avanti la ricerca specificamente architettonica sulla traccia obbligata della condizione […]

English Version di Vincenzo Nizza e Carla Scura Embrice si unisce alla denuncia e sdegno internazionali per il progetto di demolizione dello Y-Blokka di Oslo (arch. Erling Viksjø, 1969), decorato con murales esterni e interni su progetto di Pablo Picasso (realizzati da Carl Nesjar) e destinato a ospitare uffici statali. Secondo fonti governative, le opere […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.