testi di Massimo Cardone; Eleonora Carrano; Carmelo Baglivo di Massimo Cardone Esiste in Europa una generazione, che potremo definire erasmus, che ha studiato nelle università degli anni ’90, e che ha avuto il difficile compito di traghettare i propri paesi fuori dai propri confini culturali. In Italia gli architetti che si affacciarono nelle università europee […]
Archivio dell'autore: eleonoracarrano
Di Carlo Severati Embrice Galleria di Ricerca ospita per due settimane, a partire da Venerdi 22 Aprile, una iniziativa dal titolo I/Musei, presentata da Giorgio DeFinis. celebre Antropologo impegnato da molti anni su molti fronti che, dalla sua formazione disciplinare, muovono verso l’analisi urbana, l’Arte, l’Architettura, la Comunicazione; il tutto sotto il segno dell’impegno sociale. […]
di Carlo Severati Il centro delle opere esposte a Roma, nella galleria Embrice, sta nella natura della cosa: con la tecnica dell’incisione da lastra di rame, come raggiungere nel 2021 la stessa densità di segno degli illustri precedenti del XVIII secolo? Non più collages, infatti, ne’ utopia inconsapevole, né città in trasformazione. Neanche Roma come […]
La Mostra Architetti-Artisti nella seconda metà del Novecento a Roma, Paola D’Ercole, frammenti inediti, presenta con 43 opere e 4 video il lavoro della Architetto-Artista Paola D’Ercole. Opere inedite di Paola D’Ercole (1943- 2006 ) di Carlo Severati La Mostra documenta, nel contesto del suo lavoro, gli anni 1996-2006 sconosciuti ai più; testimone chiave Antonio […]
di Carlo Severati Giulio Balduini (studi a Roma, Architettura Sapienza con Giorgio Calzabini, e ICOMOS), abilitato in Francia al Restauro di edifici di ordine superiore (Classé) ha fatto un accurato intervento di Restauro ( al limite della manutenzione ordinaria ) e di adeguamento di tre edifici collocati nel semicerchio disegnato da Ledoux. L’Architetto vive in […]
Carlo Severati, per EMBRICE (..) Il caso di Cortina, nel quale il peso degli interventi edilizi e l’aggressività delle tecniche costruttive è andato troppo oltre (…) Un plauso incondizionato allo sviluppo non può evitare l’esercizio della critica. Cito le polemiche su Mount Etna, la mia personale esperienza alla Reggia Ching a Chengde, Hebei, RPC e […]
Con una presentazione di Carlo Severati … Un piccolo compound elettrico, nel quale il comfort ambientale è l’imperativo centrale … presentazione di Carlo Severati Un piccolo compound elettrico, nel quale il comfort ambientale è l’imperativo centrale, involucrato da una garbata variante storicista. Il progetto porta avanti la ricerca specificamente architettonica sulla traccia obbligata della condizione […]
“Credo che prima di tutto vada presa coscienza dei fatti che ci hanno condotto a veder fallire idee legate a concetti razionalisti che sono diventati, inconsapevolmente, strumenti della speculazione edilizia“. Il contributo di Marco Petreschi, architetto, professore di progettazione architettonica per il #DOPO covid. Abstract Sarà uno sforzo enorme, specie da parte degli architetti, modificare i […]
Franco Tegolini architetto e urbanista si confronta con Carlo Severati, architetto, docente di Storia dell’architettura e fondatore di Embrice, sul dopo-Covid19: “l’Italia deve cominciare ad essere aperta” VS “L’Italia deve essere tenuta ancora chiusa”? Abstract 2020 cronache pandemiche presentazione di Carla Scura Potrebbe essere il titolo di un romanzo di Ballard, romanziere distopico par excellence, […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.