La Mostra Architetti-Artisti nella seconda metà del Novecento a Roma, Paola D’Ercole, frammenti inediti, presenta con 43 opere e 4 video il lavoro della Architetto-Artista Paola D’Ercole. Opere inedite di Paola D’Ercole (1943- 2006 ) di Carlo Severati La Mostra documenta, nel contesto del suo lavoro, gli anni 1996-2006 sconosciuti ai più; testimone chiave Antonio […]
Archivi categoria: arte

Pubblichiamo il primo contributo dell’approfondimento condotto da Embrice 2030 e curato da Carla Scura sulla nota architetto prematuramente scomparsa Zaha Hadid. Si tratta dell’analisi condotta da Emma Tagliacollo del manufatto romano dell’architetto, il MAXXI, con un interessante confronto fra le prime impressioni all’apertura dell’edificio e la riflessione sull’intervento anche urbanistico nonché museale a distanza di sei anni. […]

Embrice 2030 è stata presente alla mostra Spazi d’Eccezione, tenutasi a Venezia dal 25 al 31 maggio all’interno dei cinquecenteschi Magazzini del sale, con un contributo sulle Public Toilet dal titolo “Italia. Roma re-cesso mundi” Testo di Eleonora Carrano | Immagine di Alberto Giuliani Roma, la città più popolosa d’Italia con il centro storico più […]

di Embrice 2030 (Immagine: Messner Mountain Museum Corones) Embrice 2030 vuole ricordare Zaha Hadid, architetto, donna e irachena trapiantata a Londra. Scomparsa all’improvviso poco dopo aver vinto la Royal Gold Medal, la prima a essere stata assegnata a un architetto donna, lascia dietro di sé ben più che un’immagine controversa ma anche la testimonianza concreta […]

di Olympia Dotti (Immagine: Ugo Scala, Tita Flavia Vespasiano, opera esposta allo Studio-Galleria Embrice per la mostra “SOSTA”) Dal 69 al 79 d.C. Tito Flavio Vespasiano è Imperatore in Roma dopo un periodo di instabilità del famoso Anno dei 4 Imperatori. Periodo preceduto dalla Tirannia per bizzosità, Vizio, Egocentrismo Personale ed uso privato della “Res Pubblica” di […]

di Giancarlino Benedetti Corcos e Laura Rosso (Immagine: gli attori Patrizia Sacchi e Paolo Zambiasi durante il primo World Toilet Day a Roma) Ar 219, ar palazzo dell’oro continua la scala a salì e scenne… continua la gente a chiacchiera’ continuano i pazzi, il popolo albano, a movese inconvulsamente e quer pasticcio de tanti anni […]

di Massimo Cardone Le Olimpiadi del 1960 sono state uno straordinario laboratorio di architettura quando ancora l’Italia produceva avanguardia culturale ovvero cultura. Il nuovo stadio della Roma è sicuramente un’opera importantissima per la nostra città, non si discute; ma demolire le tribune dello stadio di Tor di Valle non è solo un’offesa alla nostra cultura, […]

Si inaugura lunedì 7 maggio 2014 dalle ore 18,00, l’esposizione dell’Atlante di zoologia degli animali incogniti e rari. La mostra, a cura di Carlo Severati, rimarrà aperta al pubblico da mercoledì 7 maggio 2014 a sabato 17 maggio 2014. Gli allestimenti sono a cura di Massimo Alessandrini. Ingresso libero, accesso disabili. Orario 18,00-20,00. Domenica chiuso. […]

I. Riperimetrare il Rione Garbatella. Quartiere storico, ora Rione di Roma, Garbatella assiste negli ultimi anni ad una trasformazione geografica-paesaggistica-culturale : da polo della socialità e della cultura popolare verso un modello di città che prescinde dalla idea di aggregazione, ospitalità, quotidianità dei rapporti all’interno del ceto popolare. Il ponte carrabile di collegamento Via Ostiense-Circonvallazione […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.