Embrice. Cultura, formazione, editoria digitale

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Embrice 2030
    • Embrice gallery
    • Working group
    • Partnerships
  • Centenario Werkbund 1914
  • My Bike Inside
  • COLLANA EDITORIALE
  • Exhibitions
    • mostre
  • English abstracts
  • Contacts

YOUR HOPE | Mostra personale di Maria Chiara Calvani

10 marzo 2023 · di mlpriori

La Galleria di Ricerca Embrice presenta un’installazione composta da un telo bianco ricamato, un diario, un video e un’azione performativa che documentano il lavoro artistico svolto da Maria Chiara Calvani sul Ponte sul Danubio “Maria Valeria” che collega i territori dell’Ungheria e della Slovacchia. Cos’è per te l’Europa? Sturovo: l’artista seduta al centro del ponte Maria Valeria sul punto che segna il confine tra la Slovacchia e l’Ungheria ricama parole. Queste ultime nascono dal dialogo con alcuni passanti che si fermano a parlare con lei. Maria chiara Calvani chiede loro cosa sentono quando pensano all’Europa oggi e li invita a scrivere nel diario che ha con sé una parola, una piccola frase nella loro lingua d’origine. Successivamente le parole e le frasi vengono trascritte sopra pezzi di tela bianca. I frammenti di tessuto vengono tagliati in due in corrispondenza della parola. Tutte le frasi e le parole vengono ricamate con un filo di lana bianca. Il filo come un ponte collega le due parti divise, le ricuce insieme, anche se il taglio al centro resta visibile come una ferita, una frattura. Europa memoria, Europa colonizer, Europa frontiera, Europa famiglia, Europa xenofobia, Europa malata. L’artista ricama facendo attenzione a non lacerare la parte più fragile, quella recisa: è in quel punto che il tessuto si smaglia e il filo fatica a tenere insieme i due lembi.
In mostra saranno disponibili per la consultazione un testo critico di Vincenzo Sorrentino, nonché, cataloghi, libri e altro materiale documentale, a testimonianza del decennale percorso di ricerca dell’Artista.

Carlo Severati


PRESENTAZIONE

di Vincenzo Sorrentino

Quella di Maria Chiara Calvani è un’opera-esperienza. Ha una tradizione alle sue spalle, che interpreta in maniera personale. L’artista è coinvolta in prima persona in un gesto creativo che è una pratica di trasformazione: dei materiali ovviamente, ma anche di sé e degli altri con cui entra in rapporto. Partire e collocarsi su un ponte al confine tra Slovacchia e Ungheria, per incontrare delle persone con le quali e attraverso le quali interrogarsi sul senso dell’Europa, è espressione della natura più profonda del lavoro artistico di Maria Chiara Calvani. Il corpo come veicolo di relazioni creatrici. I concetti e i valori sottendono reti interpersonali, che sono poi il terreno che li rende vitali. L’opera non è qui solo rappresentazione metaforica, ma anche azione che dissoda questo terreno.

Un ponte come luogo della creazione artistica. Ponte su un confine nel cuore dell’Europa. I confini sono ponti e non muri. I ponti non annullano le distanze e non cancellano le differenze, ma le mettono in relazione, salvaguardandole, senza schiacciarle in identità omologanti, soffocanti, violente (come le cesure determinate dai muri). I confini sono soglie. Le soglie non chiudono, sono fatte per essere attraversate: ci spingono a cambiare direzione, a guardare quello che abbiamo alle spalle, ad uscire dal Dentro e ad entrare nel Fuori, a comprendere che ogni Dentro è un Fuori, e viceversa. Basta voltare lo sguardo. Al di là dei ponti non vi è niente di assoluto. Le soglie sono linee di problematizzazione, ci sollecitano ad interrogarci.

Europa. Una parola antica. Come antico è il gesto del cucire. Reso nuovo nell’opera di Maria Chiara Calvani, proiettato nel futuro. Come il parlare e lo scrivere. Parole, ancora e sempre. Trame di emozioni, idee, valori. Lacerati nel loro cuore e ricomposti, con un filo. Il filo dell’arte, il filo della vita, fragile e tenace.

Europa. Tracce remote, volti nuovi: Frontiera, Casa, Sicurezza, Pace, Merda, Libertà, Corruzione, Sogno, Fortezza, Identità, Forza, Minaccia, Passato, Futuro, Crisi, Delusione, Cimitero, Diversità, Speranza, Salvezza.

Giudizi, aspettative, sentimenti, diversi, spesso opposti, confliggenti: mostrano, però, che l’Europa non è qualcosa di lontano o un mero progetto, ma una realtà centrale nella vita della gran parte delle persone, nel bene o nel male. Parole sull’Europa. Parole dell’Europa. Raccolte e scritte su un pezzo di stoffa. Un taglio le attraversa. Unione fragile, che contiene ferite vive nella memoria, che non vanno coperte. L’arte come rammemorazione contro ogni rimozione. Unione che va costruita, cucita, con attenzione, cura, senza forzature, con lo sguardo concentrato a evitare gli strappi e la mente che guarda lontano.

Pubblicità

Share this:

  • Condivisione
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
Questa voce è stata pubblicata in arte e contrassegnata con arte, arte relazionale, dialogo, Europa, maria chiara calvani, performance, poesia, relazioni. Contrassegna il permalink.

Navigazione articolo

« ROMA-KYIV | ARTISTI 2021-2022
METAMORFOSI. Natura e Architettura rupestre nell’Etruria meridionale »

search

Follow Embrice. Cultura, formazione, editoria digitale on WordPress.com

seguici su Facebook

seguici su Facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire Embrice 2030 e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 797 altri iscritti

Embrice Gallery

galleria embrice 6
galleria embrice 7
galleria embrice 8
galleria embrice 9
galleria embrice 10
galleria embrice 11
galleria embrice 12
galleria embrice 13
galleria embrice 14
galleria embrice 15
galleria embrice 16
galleria embrice 17
galleria embrice 18
galleria embrice 19
galleria embrice 20
galleria embrice 21
galleria embrice 22
galleria embrice 23
embrice-gallery
galleria embrice 1
galleria embrice 2
galleria embrice 3
galleria embrice 4

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • ALBERTO GIULIANI. PALE D’ALTARE
  • 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗥𝗢𝗩𝗜𝗡𝗔. 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗟𝗗𝗢 𝗔𝗬𝗠𝗢𝗡𝗜𝗡𝗢
  • 𝗟𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗧𝗛𝗘𝗥𝗠𝗘𝗦. 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝟭𝟵𝟳𝟭/𝟮𝟬𝟮𝟭
  • Costruiamo una Porta di Luce
  • METAMORFOSI. Natura e Architettura rupestre nell’Etruria meridionale

Archivi

Dal 2007 a Garbatella, Embrice è una galleria di ricerca, uno spazio di studio, dibattito e proposta attorno ai temi dell’architettura, della letteratura, delle arti, della comunicazione, della formazione e della cultura in generale.

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Most popular

ALBERTO GIULIANI. PALE D’ALTARE
La Garbatella
ADDIO A ROBERTO PALUMBO.  ARCHITETTO  E PRESIDE DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA  DI ROMA

PRENDI UN APPUNTAMENTO

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Embrice. Cultura, formazione, editoria digitale
    • Segui assieme ad altri 62 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Embrice. Cultura, formazione, editoria digitale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: