ADDIO A ROBERTO PALUMBO. ARCHITETTO E PRESIDE DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA DI ROMA

di Eleonora Carrano (ENGLISH VERSION) E’ stato professore e preside della facoltà di Architettura Valle Giulia “La Sapienza” di Roma, assistente di Saul Greco, protagonista di un’intensa stagione dell’architettura italiana che va dal 1969 al 2019. Difficile restituire il ritratto più autentico di Roberto Palumbo, una figura complessa: architetto innanzitutto; ordinario di Tecnologia della Architettura; […]

PRIMI ESPERIMENTI DI EDILIZIA POPOLARE LOW-RISE IN OLANDA: BRINKMAN E OUD

di Carla Scura. (ENGLISH VERSION) Nel corso di una breve visita nella seconda città dell’Olanda – e a spese degli splendidi esempi di architettura contemporanea che caratterizzano Rotterdam – è possibile visitare ben due centri di sperimentazione dell’edilizia residenziale pubblica del primo Novecento, ovvero il complesso di Spangen progettato da Michiel Brinkman nel 1919-21 e […]

Low-rise in the Sky – Le avventure di un complesso di edilizia residenziale pubblica a Londra dagli anni Settanta a oggi

Low-rise in the Sky – Le avventure di un complesso di edilizia residenziale pubblica a Londra dagli anni Settanta a oggi

2018, musica leggera e isotopi di Plutonio

(EN ABSTRACT: 2018, Light Music, and Isotopes of Plutonium) Il 2017 – decennale di Embrice – si chiude col rischio nucleare, con la convinzione che  gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 saranno mancati e che la presenza dell’UNESCO, pur nei suoi limiti, come presidio culturale internazionale, sarà sempre più debole. L’opera dell’Architetto Terunobu Fujimori, […]