
Documentiamo con alcune immagini i lavori di preparazione degli allestimenti di embrice aps al Macro Rebirth Day. Architetti: Carlo Severati, Massimo Alessandrini, Alberto Giuliani. Video
Documentiamo con alcune immagini i lavori di preparazione degli allestimenti di embrice aps al Macro Rebirth Day. Architetti: Carlo Severati, Massimo Alessandrini, Alberto Giuliani. Video
di Carla Scura. (ENGLISH VERSION) Nel corso di una breve visita nella seconda città dell’Olanda – e a spese degli splendidi esempi di architettura contemporanea che caratterizzano Rotterdam – è possibile visitare ben due centri di sperimentazione dell’edilizia residenziale pubblica del primo Novecento, ovvero il complesso di Spangen progettato da Michiel Brinkman nel 1919-21 e […]
La mostra percorre, attraverso le immagini (fotografie di Giuseppe Francavilla, video di Lucilla Salerno) e altri media, il tema della definizione di un perimetro del Quadraro. Quest’ultimo si potrebbe definire un perimetro in movimento, sotto il profilo economico e sociale, ma relativamente stabile nei suoi caratteri fisici, che vanno dalla corona di monumenti funebri imperiali […]
CLAUDIA MELOTTI “LIBERE MIGRAZIONI” A cura di Carla Corrado e Carlo Severati Riflessioni ed intervista di Paolo Balmas Con il patrocinio di Amnesty International MOSTRA “LIBERE MIGRAZIONI” di CLAUDIA MELOTTI LOCATION: Galleria Embrice. Roma, Via delle Sette Chiese, 78 INAUGURAZIONE: giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 17.30 Dal: 24 maggio 2018 Al: 8 giugno 2018 ORARIO: dal lunedì al venerdì, 18.00 – […]
Pdi Carlo Severati / Mercoledì 21 Febbraio 2018 alle ore 17.30 si inaugura, nella campata 1 dell’Aula Mario Labò – Università Roma Tre – la mostra “Paolo Meluzzi e il dibattito Low-Rise High-Density”, con una presentazione del Professor Stefano Cordeschi. L’esposizione, a cura di Ranieri Valli ed Eleonora Carrano, rimarrà aperta fino al 2 Marzo, […]
(EN ABSTRACT: 2018, Light Music, and Isotopes of Plutonium) Il 2017 – decennale di Embrice – si chiude col rischio nucleare, con la convinzione che gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 saranno mancati e che la presenza dell’UNESCO, pur nei suoi limiti, come presidio culturale internazionale, sarà sempre più debole. L’opera dell’Architetto Terunobu Fujimori, […]
di Embrice 2030 Lunedì 13 giugno alle ore 16.00 presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre (aula Nervi), si terrà la presentazione del workshop Scusi, dov’è il bagno? Il laboratorio è organizzato da Embrice 2030 e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre e gode del patrocinio di WTO – World Toilet Organization con […]
di Embrice 2030 (Immagine: Messner Mountain Museum Corones) Embrice 2030 vuole ricordare Zaha Hadid, architetto, donna e irachena trapiantata a Londra. Scomparsa all’improvviso poco dopo aver vinto la Royal Gold Medal, la prima a essere stata assegnata a un architetto donna, lascia dietro di sé ben più che un’immagine controversa ma anche la testimonianza concreta […]
(EN ABSTRACT – The last days of Rome_s Docks) Premessa “No al consumo del territorio, si al Recupero Edilizio del patrimonio esistente” : Sembrerebbe il risultato del cambiamento dei tempi, che vede nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, uno stop alla cementificazione e allo scempio delle aree urbane e suburbane che ha afflitto per tanti anni in particolare le grandi […]
L’identità molteplice che fonda la nuova Europa di Emma Tagliacollo (L’immagine è una cartolina di Bucarest vista come piccola Parigi) Premessa Italia e Romania appartengono all’Europa. È interessante riflettere su cosa essa sia non solo a livello economico, politico e burocratico, ma cosa significhi per ognuno di noi. È dunque importante chiedersi: cosa significa essere […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.