Notizie dai cantieri del Giubileo: undicesima puntata

L’amore è come un gabinetto pubblico: tutti ne parlano ma ben pochi l’hanno visto

di Maria Spina

Certi che François de La Rochefoucauld ci perdonerà per aver spudoratamente storpiato una delle sue massime più famoseconcludiamo con questa puntata la rubrica sui WC interrati: gli stessi che AMA S.p.A. ha progressivamente abbandonato e Cogeim Spa, con la Determinazione dirigenziale del Dipartimento Turismo di novembre 2013 (§ 3, pg. 2), ha preso in carico per 15 anni. A parte le storiche inchieste condotte da Alessio Buzzelli e Valentina Conti per il quotidiano “Il Tempo”, abbiamo notato che molti giornali, da un po’ di mesi, si prodigano sull’argomento. In genere parafrasano quanto annunciato nei vari comunicati di Roma Capitale senza verificare se poi a quei proclami sia data effettiva concretezza. Anche “La Repubblica” del 25 gennaio ha celebrato il programma di ristrutturazione dei gabinetti interrati, con tanto di chioschi di accoglienza per i turisti ma, in assenza di un controllo su quanto è realmente accaduto nei cantieri già installati, ha asserito che le ristrutturazioni erano «partite da alcuni giorni in piazza della Città Leonina, via Zanardelli, piazza San Giovanni, via Carlo Felice, piazza di Spagna e piazza Sonnino [sic!]». L’unico plauso per la serietà lo indirizziamo simpaticamente a Erica Dellapasqua per Bagni da due milioni che non saranno mai pronti e a Claudio Guaitoli e Daniele Leone per il loro video Giubileo, lavori a rilento nei bagni pubblici che documenta lo stato di abbandono in cui versa il cantiere di piazza della Città Leonina. Quando ne abbiamo parlato in questa rubrica, speravamo che almeno All’ombra di San Pietro…, punto nevralgico del turismo giubilare, si procedesse con velocità. Purtroppo non è andata così. Forse a marzo… Noi ci contiamo e, per quel mese, riprenderemo il discorso.

*«L’amore è come un fantasma: tutti ne parlano ma ben pochi l’hanno visto».

Leonina comeera

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.