Notizie dai cantieri del Giubileo: ottava puntata

«Pecunia non olet»

di Maria Spina

«La Roma imperiale disponeva di ben 144 latrine plurime pubbliche (foricae) per un totale di 4000 posti a sedere. […] Dobbiamo riconoscere ai Romani un’eccezionale percezione nel saper valutare ciò che davvero serve per consolidare il potere. Una “visione” del benessere umano legata alla realtà quotidiana e non alle apparenze effimere, al futile» (da Giulio Guizzi, Pulizia igienica e sanificazione. La sporca storia del pulito, Ed. LSWR, Milano 2015). All’epoca, infatti, i gabinetti pubblici – a pagamento e gestiti da appaltatori del fisco (conductores), anche in funzione del fiorente business collegato al riciclo di urine e feci – sono luoghi riccamente decorati dove la gente si incontra e scambia due chiacchiere nonostante l’odore non debba essere, presumibilmente, tra i più gradevoli. A distanza di duemila anni, con una popolazione quasi triplicata rispetto a quella di Roma imperiale, la percentuale dei “posti a sedere” è quasi azzerata mentre è del tutto scomparsa la cultura del gabinetto pubblico. Eppure, nelle zone centrali della città, gravitano circa 8000 persone senza fissa dimora per le quali la Comunità di Sant’Egidio ha predisposto la guida Roma. Dove mangiare dormire, lavarsi, 2016. Paradossalmente, alle pagine 45 e 46, un elenco di WC informa su orari e prezzi di impianti molti dei quali sono purtroppo chiusi da mesi per dare corso all’opera di riqualificazione prevista per il Giubileo, (Comunita_SantaEgidio_Guida_Roma_Dove_2016_def_std). Piazza Santa Maria Liberatrice ne costituisce un caso esemplare.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.