Notizie dai cantieri del Giubileo: sesta puntata

C’è «Latrina» e latrina…

di Maria Spina

Nonostante la vicinanza con piazza Navona ne faccia un luogo quotidianamente ambito da migliaia di turisti, i gabinetti interrati di via Zanardelli sono chiusi da anni. Da metà ottobre, inoltre, sono anche recintati con transenne che occupano buona parte dell’area pedonale su cui insistono.

Zanardelli2

Lontani i tempi in cui quel sotterraneo ospitò la mostra «Latrina», un evento cult nella mitologia underground di quegli anni, con gli artisti Alberto Parres, Mark Wingrave, Franco di Matteo, il fotografo Vincenzo Fazio e il performer Dominot. Una volta tanto, ed era il 1984, Roma aveva anticipato un percorso dell’arte che, nel resto dell’Europa, avrebbe trovato la sua consacrazione solo molto più tardi, a Skulptur Projekte del 2007, con l’installazione permanente Public Toilet Facilities di Hans-Peter Feldmann nei bagni pubblici della Domplatz di Münster. Sulla ricaduta economica di questa «rivincita della latrina», oggi, non abbiamo grandi certezze, tuttavia non ci sembra così peregrina l’idea che una condivisione estetica di un’opera d’arte pubblica possa, quanto meno, facilitare la condivisione di un’identità collettiva. Soprattutto in un caso come quello del gabinetto in cui, gioco forza, ci troviamo tutti coinvolti e accomunati, al di là di qualunque etnia, religione o cultura.

Zanardelli1

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.