Roma re-cesso Mundi: diario del primo World Toilet Day a Roma

di Emma Tagliacollo

Da un’idea di Maria Spina e Gabriella Restaino sono nati il progetto di un libro, che tra poco sarà dato alle stampe, e l’organizzazione del primo World Toilet Day a Roma, che si è svolto con il supporto di IN/ARCH Lazio, World Toilet Organization – Global non-profit e The Urgent Run.

Embrice 2030 si è assunta il compito di realizzare un progetto ambizioso, che vede l’urgenza di un dialogo con gli amministratori e con le organizzazioni che operano per il bene comune, quello che era ed è la buona politica, per cambiare le cose. Sentiamo la necessità di questo progetto, sia perché Roma è la capitale, sia perché lo stato dei bagni pubblici è segno di democrazia e civiltà e perché tra pochi giorni inizierà il Giubileo. Il Giubileo vedrà arrivare a Roma una folla di cittadini temporanei – non esclusivamente pellegrini e turisti – che si muoveranno nelle strade della nostra città, chiedendo servizi che anche per i romani non sono fruibili.

La nostra prima azione è stata l’organizzazione dell’evento Roma re-cesso Mundi, che ha visto più luoghi della città protagonisti del progetto, grazie all’arte come performance, grazie a un linguaggio diretto e talvolta giocoso che ci ha permesso di sorridere e riflettere.

Qui di seguito un diario per immagini di quanto è avvenuto.

Ore 13.00 – flash mob nel Giardino di Piazza Vittorio02_Giardino Piazza VittorioCon i bambini della Scuola “Di Donato”, gli insegnati, i residenti e i cittadini dei Comitati di base, abbiamo aperto un dibattito sul tema dei bagni pubblici a Roma, sul significato di questo servizio. Abbiamo ascoltato le opinioni dei ragazzi e i disagi che questo disservizio provoca nella nostra città.01_giardino piazza vittorioGiancarlino Benedetti Corcos ha costruito con tutti noi la sua Opera ambulante…. Latrina Latrons Latrina Latrans… con parole di Laura Rosso.

Dalle ore 14.00 alle ore 16.30 a largo Leopardi (di fronte all’Auditorium di Mecenate)07_largo LeopardiDopo aver spostato e ricostruito, con Mario – assistente di Giancarlino -, l’Opera ambulante…. Latrina Latrons Latrina Latrans… e montato un modello di vespasiano al vero (opera di Massimo Alessandrini e Alberto Giuliani), abbiamo sensibilizzato i cittadini distribuendo materiale informativo sulle installazioni e sulle finalità di UN – World Toilet Day portate avanti da Embrice 2030. Paolo Pagnoncelli, il regista dell’intera giornata, ha filmato le interviste fatte ai passanti.03_Largo Leopardi

06_Largo LeopardiFausto Delle Chiaie ha chiuso il suo Museo all’aperto all’Ara Pacis e ci ha raggiunto.

Ore 17.00 – performance di fronte al civico 268 di via MerulanaVia MerulanaCi siamo dati appuntamento con gli artisti Giancarlino Benedetti Corcos e Fausto Delle Chiaie davanti alla targa che celebra Il Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda.

Lettura via MerulanaGli attori Patrizia Sacchi e Paolo Zambiasi hanno interpretato Per Gaddus l’ingegner Carlo Emilio Gadda davanti al caffè al palazzo dell’oro, “ar 219 de via Merulana”, commediola di Giancarlino Benedetti Corcos e Laura Rosso (che presto pubblicheremo sul nostro blog).

Ore 20.00 – apertura della mostra “SOSTA”, Galleria Embrice, via delle Sette Chiese 78

Opere di Giancarlino Benedetti Corcos e Fausto Delle Chiaie. Micro installazioni di Massimo Bagarotto, Enzo Barchi, Bruno Battelli, Claudio Bianchi, Tommaso Cascella, Teresa Coratella, Esmeralda Crea, Marina Gabriele, Adelaide Innocenti, Roberto Licenziato, Franco Losvizzero, Massimo Lupoli, Nora Lux, Maurizio Morellini, Antòn Pasterius, Salvatore Pupillo, Paolo Ramundo, Corrado Sassi, Ugo Scala, Luigi Scialanga, Sofia Scripilliti.

La nostra Galleria si è trasformata in una piccola città, come Carlo Severati ha detto a fine serata.IMG_2457

Giancarlino ha realizzato per i presenti opere d’arte estemporanee ed effimere, sulla carta igienica.

Pubblicità

2 pensieri su “Roma re-cesso Mundi: diario del primo World Toilet Day a Roma

  1. Pingback: #romapuoidirloforte scusi dov’è il bagno? | Embrice 2030 Attività culturali, progetto sostenibile e formazione

  2. Pingback: Embrice 2030 ai Magazzini del sale di Venezia | Embrice 2030 Attività culturali, progetto sostenibile e formazione

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.