Verso una green library

di Emma Tagliacollo

(L’immagine è la Brighton’s Jubilee Library)

Il 18 giugno 2015 si terrà all’Università degli Studi “Roma Tre” la 14. Giornata CNBA, un evento internazionale organizzato dal Coordinamento Nazionale Biblioteche Architettura (CNBA) con la collaborazione di diverse istituzioni, tra cui la stessa “Roma Tre”, la Sapienza Università di Roma, il Goethe-Institut Italien e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). L’evento è di particolare interesse non solo per i bibliotecari ma anche per gli architetti e i cittadini in quanto si presenteranno casi studio di architetture, nuovi servizi, nuove metodologie di accesso al patrimonio librario. Le parole chiave della giornata sono sostenibilità, accessibilità, reti e partecipazione.

Ne parliamo con Laura Armiero, membro del Comitato esecutivo CNBA.

Emma Tagliacollo: Come nasce questa iniziativa interdisciplinare legata alla biblioteca come edificio e network?

Laura Armiero: Il CNBA ha una lunga tradizione nell’organizzazione di eventi su tematiche di particolare interesse per le biblioteche di architettura, visto che le prime “Giornate di studio” risalgono al 1994.  In questo caso si è deciso di affrontare un tema di grande attualità, la sostenibilità delle e nelle biblioteche, utilizzando un approccio interdisciplinare che metta insieme i punti di vista dei diversi portatori di interesse.

ET: Gli interventi vogliono presentare alcuni casi studio di rilevanza internazionale che possono formire spunti di discussione; quali ritieni siano i punti salienti?

LA: Si può dire che in questo ambito, più che in altri, la collaborazione tra professionisti dell’informazione (i bibliotecari)  e specialisti del settore (gli architetti) è particolarmente stretto perché la biblioteca è un organismo complesso che non può scindere i propri compiti istituzionali, le collezioni, le funzioni di servizio dalla struttura fisica che la ospita. Le diverse realizzazioni in campo internazionale evidenziano come l’adozione di una politica green da parte delle biblioteche rappresenti un passo fondamentale per la creazione, all’interno della comunità di appartenenza, di legami tra le persone e di consapevolezza riguardo alle tematiche della sostenibilità. In questo senso, viene pienamente realizzata la funzione sociale della biblioteca

ET: Come vedi il rapporto tra biblioteche e sostenibilità nel prossimo futuro?

LA: Le azioni di una biblioteca rispetto alle problematiche della sostenibilità possono essere varie e di diversa natura: l’adozione di politiche di sostenibilità negli edifici e nella pratica di lavoro quotidiana; la creazione di best practises per la professione; il contributo alla creazione all’interno della società della consapevolezza riguardo alle tematiche ambientali; la creazione di sistemi organici e validati di risorse informative e documentarie legate alle sostenibilità. Per questo motivo, le biblioteche possono avere un ruolo fondamentale negli anni a venire.

Locandina CNBA 2015 agg 11 giugno 2015

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.