Roma alza il volume

In occasione della Manifestazione romana “La festa della Musica Roma alza il volume” il 21 giugno Embrice2030 partecipa con un programma musicale che si svolgerà tra le ore 21:00 e le ore 23:00 al centro del tratto pedonale di Via delle sette Chiese, davanti ad un bell’emiciclo residenziale della Garbatella storica progettato nel 1929 dall’Architetto A. Vicario.

Brani musicali previsti per l’esecuzione :

SINFONIA PER UN ADDIO (RONDO’ VENEZIANO)
CANONE IN RE MAGGIORE (PACHELBEL)
ARIA SULLA QUARTA CORDA (BACH)
HUNGARIAN DANCE (BRAHMS)
THE ENTERTAINER (JOPLIN)
ALLEGRO SUONATA E PIANO N.16 IN DO M (MOZART)

Il programma musicale, della durata di circa due ore , dalle 21 alle 23 , (arrangiamenti di Musica classica) si realizza in un luogo urbano con un carattere specifico ed è parte di un “evento” – nome: Sette Chiese – del quale fa parte anche una mostra d’Arte. Il luogo è un tratto residuale, reso pedonale di recente, della antica Via delle Sette Chiese, percorsa dai pellegrini in occasione dei Giubilei per andare a visitare S. Sebastiano fuori le mura:  la settima Chiesa da visitare.

Il nome del programma musicale, Senza Casse: 6 flauti in strada è tagliato sulla personalità dei musicisti e  descrive sinteticamente il concerto: un concerto light e soft, senza altoparlanti e senza fari: solo sedie e leggii dotati piccole lampade a led. Il nome del gruppo, 6 professionisti flauti dilettanti ,  (Giuseppe Cuoco, Linda Scuderi, Adriano Baldassarre, Franco Margiotti, Matteo Pingue e Stefano Valentini ) descrive icasticamente la condizione personale di ciascuno. I Musicisti  scrivono: “ Il gruppo nasce dall’iniziativa di Giuseppe Cuoco, flautista appassionato, che ha voluto trasporre la sua esperienza nella Banda di Modragone a livello di un ensemble di soli flauti a Roma. Circa un anno fa si è quindi costituito un gruppo di persone diverse per provenienza, età e esperienza musicale, orientati dalla passione per la musica e per il flauto traverso. Il nostro desiderio è di condividere con il pubblico, attraverso ‘esecuzione di brani famosi  facilmente riconoscibili, arrangiati per lo più dallo stesso Giuseppe Cuoco, la delicatezza e l’allegria – e anche un po’ la fatica (!) – di questo bellissimo strumento.”

La Struttura invitata, Embrice2030, inaugura  per l’occasione una Mostra dedicata all’Artista Giapponese Uemon Tatsuo Ikeda e ha coinvolto nell’iniziativa altri tre soggetti  presenti sulla Via delle Sette Chiese, con esercizi, distribuiti lungo la strada, che resteranno aperti per la durata del Concerto: “A&A” , Studio di Architettura di Nicola Ciaburri e Olivier Félix Faure ; “ I capelli raccontano”, Atélier coiffure di Cinzia Cipriani e Conceptio in Itinere, Azenzia Viaggi di Federica Bursi, Isabella Tagliaventi, Donatella Pasquini e Anna Maria Visaggio.

L’iniziativa può essere seguita sui canali social:

https://www.facebook.com/pg/FestadellaMusicaRoma/events/?ref=page_internal

https://twitter.com/FestaMusicaRoma

https://www.instagram.com/festadellamusicaroma/

#festadellamusicaroma

#fdm2017

Manifestopdf

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.