Buon Biennio

La fine del 2013 apre ad un biennio piuttosto che al nuovo anno.

Un biennio di eventi, come la Esposizione di Milano del 2015,  che propongono tematiche almeno parzialmente orientate ad un  raddrizzamento del modello di consumo e di vita nei nostri Paesi, fra loro militarmente in pace e finanziariamente in guerra.

Un biennio di singolari centenari, di paci e guerra,  segnati dalle più avanzate proposte di assetto territoriale, della organizzazione della città (fra Otto Wagner e la Città Giardino del Domani) e della produzione moderna.

Garden Cities all’inizio del processo e CBD High Rise oggi, in tutto il mondo globalizzato.

Confrontare il Padiglione dell’Italia di Marcello Piacentini alla World Exhibition di San Francisco del 1915 e una foto del CBD di Chóngqìng, alla confluenza dello Yan Tze Kiang e dello Jailing mi suggerisce di evitare lunghe considerazioni sul tema riproponendo la domanda “ où est l’enfant” , dove è il bambino, che Le Corbusier poneva ai giovani architetti esibizionisti che lo visitavano a Rue de Sèvres per avere un parere sui loro progetti avveniristici.

padiglione piacentini 1915

Una frase da coniugare oggi al futuro: dove sarà il bambino?

Il Padiglione di Piacentini rendeva testimonianza ed esprimeva una opzione per una Piazza, Italiana ma a suo modo internazionale, che ritroviamo in parte costruita in Italia, come a Ostia o a Roma Garbatella.

Eravamo, a quella World Exhibition in onore dell’apertura di Panama, nel paesaggio di una architettura USA ancora teneramente indecisa, guidata dalla qualità di Bernard Maybeck.

Panama_Pacific_International_Exposition_1915

L’anno prima Paolo Orlando, poi Senatore del Regno nel 1934, annota nel suo Diario, 11 Febbraio 1914: “Propongo alla Federazione Nazionale delle Società Cooperative di costruire, in applicazione della legge 17 luglio 1910, una borgata rurale sulle colline lungo la Via Ostiense tra Roma ed il mare.”

Sarà la città Giardino Garbatella.

città giardino garbatella

Ma anche , il primo Agosto successivo: “ Questa settimana è stata più che mai laboriosa ed agitata per gravi complicazioni politiche internazionali. Dopo lunga minaccia esplode la dichiarazione di guerra alla Serbia da parte dell’Austria. Segue la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia ed alla Francia.”

Un mese dopo la apertura della Werkbundausstellung a Colonia , il 28 Giugno 1914, l’attentato di Sarajevo; un mese dopo l’Austria dichiara guerra alla Serbia; il primo Agosto Guglielmo II dichiara guerra alla Russia, il 2 la Germania dà l’ultimatum al Belgio per occupare la Francia, il 3 dichiara guerra alla Francia e il 4 l’Inghilterra dichiara guerra alla Germania. Come  contraltare, gran parte dell’Esposizione di Colonia è dedicata ad un grande Parco dei divertimenti, collocato accanto all’ingresso, con 38 diverse forme di attrazione , fra padiglioni commerciali e attrezzature sportive .

Modelli di occupazione dello spazio e della  organizzazione della produzione industriale, Garden City of Tomorrow e Werkbund, che segnano tutto il secolo.

A metà del centennio la “profezia di una società estetica” di Herbert Marcuse: un uomo astratto liberato dal lavoro, del quale tuttavia solo qualche esemplare vive oggi negli alberghi di Singapore o di Dubai o nel Delta dell’Okawango in una hut “ jungle chic”.

L’umanità intera, nel sistema di conflitti che chiamiamo pace, si aggira oggi circondata da acque ricche di microplastiche quasi identiche al plancton ovunque: non solo nei Pacific Trash Vortex, anche nel Mediterraneo, all’origine della catena alimentare.

L’obiettivo UNESCO – di alfabetizzare largamente entro il 2010 la popolazione mondiale entro il 2010 – dall’osservatorio italiano sembra sostanzialmente mancato, malgrado il lavoro di una minoranza attiva.

Dobbiamo dare prospettive di sopravvivenza al quadro ambientale, che non ha avvocati difensori, entro il 2030. Carlo Severati

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.