Le date indicate (l’incarico a Joseph Unwin e Benjamin Parker per la Garden City di Letchwort e la apertura della Kunstgewerbeschule di Weimar affidata ad Henry Van de Welde), con i contemporanei contatti anglo- tedeschi sostenuti dal lavoro di Herman Muthesius, (addetto culturale a Londra) definiscono il quadro nel quale si fonda il Der Deutcher Werkbund ( 1907 ) e si svolge la prima Esposizione a Colonia (1914).
Sette anni di uno sforzo tedesco culturale e produttivo non disgiunto dalla prospettiva dell’ammodernamento e del potenziamento dell’apparato militare.
All’appuntamento del 1914 sono presenti con i loro progetti e realizzazioni le più importanti personalità architettoniche dei successivi 15 anni, da Peter Behrens a Walter Gropius.
L’evento viene registrato in numerosi organi di stampa internazionali e tedeschi, che entrano a far parte delle biblioteche dei più avvertiti Architetti e Ingegneri europei, alcuni italiani fra questi.
Alcune di queste pubblicazioni arrivano un secolo dopo a disposizione degli studiosi, in particolare alla Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura di Roma con i Fondi Piacentini , Minnucci e Brasini.
Dalle considerazioni sin qui svolte nasce l’iniziativa congiunta della Galleria Embrice- che ai principi del Werkbund fa riferimento- e della citata Biblioteca Centrale, della pubblicazione in italiano dei principali documenti e di una mostra con materiali storici di repertorio, alcuni dei quali già presenti nella Diateca della Biblioteca.
Carlo Severati, 31 Luglio 2013