La Mostra Architetti-Artisti nella seconda metà del Novecento a Roma, Paola D’Ercole, frammenti inediti, presenta con 43 opere e 4 video il lavoro della Architetto-Artista Paola D’Ercole. Opere inedite di Paola D’Ercole (1943- 2006 ) di Carlo Severati La Mostra documenta, nel contesto del suo lavoro, gli anni 1996-2006 sconosciuti ai più; testimone chiave Antonio […]
Archivi categoria: progetto

di Eleonora Carrano (ENGLISH VERSION) E’ stato professore e preside della facoltà di Architettura Valle Giulia “La Sapienza” di Roma, assistente di Saul Greco, protagonista di un’intensa stagione dell’architettura italiana che va dal 1969 al 2019. Difficile restituire il ritratto più autentico di Roberto Palumbo, una figura complessa: architetto innanzitutto; ordinario di Tecnologia della Architettura; […]

(EN ABSTRACT: 2018, Light Music, and Isotopes of Plutonium) Il 2017 – decennale di Embrice – si chiude col rischio nucleare, con la convinzione che gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 saranno mancati e che la presenza dell’UNESCO, pur nei suoi limiti, come presidio culturale internazionale, sarà sempre più debole. L’opera dell’Architetto Terunobu Fujimori, […]

-Lo scenario – Al centro delle cronache romane del mese di ottobre, l’attesa di un provvedimento che impedisse la demolizione del palazzetto di via Ticino 3, ha tenuto sospesa per giorni la speranza di molti cittadini della capitale. A nulla sono valsi gli appelli di Italia Nostra, di Consiglieri comunali, storici dell’arte, giornalisti e abitanti […]
(EN ABSTRACT – The last days of Rome_s Docks) Premessa “No al consumo del territorio, si al Recupero Edilizio del patrimonio esistente” : Sembrerebbe il risultato del cambiamento dei tempi, che vede nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, uno stop alla cementificazione e allo scempio delle aree urbane e suburbane che ha afflitto per tanti anni in particolare le grandi […]

di Massimo Cardone Le Olimpiadi del 1960 sono state uno straordinario laboratorio di architettura quando ancora l’Italia produceva avanguardia culturale ovvero cultura. Il nuovo stadio della Roma è sicuramente un’opera importantissima per la nostra città, non si discute; ma demolire le tribune dello stadio di Tor di Valle non è solo un’offesa alla nostra cultura, […]

Si inaugura lunedì 7 maggio 2014 dalle ore 18,00, l’esposizione dell’Atlante di zoologia degli animali incogniti e rari. La mostra, a cura di Carlo Severati, rimarrà aperta al pubblico da mercoledì 7 maggio 2014 a sabato 17 maggio 2014. Gli allestimenti sono a cura di Massimo Alessandrini. Ingresso libero, accesso disabili. Orario 18,00-20,00. Domenica chiuso. […]

1_Architettura della nuova Europa – Introduzione di Carlo Severati (nell’immagine: Ruins_of_Dashuifa) L’esercizio critico in ricerca dell’Architettura Europea fuori d’Europa, ancor prima dell’anno 1000, porterebbe da solo ad una Storia dell’Architettura reimpostata sul piano delle dinamiche e dei possibili reciproci influssi, piuttosto che sui patrimoni monumentali e urbani delle città europee. Dal grande Palazzo d’Estate costruito […]

Progetto Public Toilet, “Roma da città orinatoio a…” Restituire i “Bagni Pubblici” a Garbatella e alla città. da un’idea di Maria Spina e Gabriella Restaino PREMESSA Roma ha il primato di essere una delle poche città europee a non avere bagni pubblici gestiti secondo le regole del decoro e dell’igiene. Lo denunciano da diverso […]

I. Riperimetrare il Rione Garbatella. Quartiere storico, ora Rione di Roma, Garbatella assiste negli ultimi anni ad una trasformazione geografica-paesaggistica-culturale : da polo della socialità e della cultura popolare verso un modello di città che prescinde dalla idea di aggregazione, ospitalità, quotidianità dei rapporti all’interno del ceto popolare. Il ponte carrabile di collegamento Via Ostiense-Circonvallazione […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.